Benessere giovanile a Lecce: un’azione concreta di Igea tra ascolto, prevenzione e comunità
In un tempo in cui le cronache ci restituiscono immagini sempre più frequenti di giovani lasciati soli nel loro dolore – come i tragici casi di Sara Campanella e Ilaria Sula – appare evidente quanto siano urgenti progetti in grado di intercettare il disagio prima che esploda. La prevenzione, oggi più che mai, è responsabilità condivisa.
Laboratorio di Arte Terapia.
Il Progetto Igea, attivo da aprile 2024 e sostenuto dal bando Puglia Capitale Sociale 3.0, si è mosso con forza e delicatezza nel territorio leccese per rispondere a questo bisogno, creando uno spazio di ascolto, orientamento e crescita accessibile ai giovani e alle famiglie. E lo sta facendo con risultati concreti.
Un'indagine che racconta il presente (e ci guida verso il futuro)
Tra le tante attività svolte, il team Igea ha realizzato un’indagine sul benessere degli adolescenti all’interno di una delle scuole più importanti di Lecce, coinvolgendo oltre 200 studenti tra i 14 e i 19 anni. I dati raccolti raccontano con chiarezza uno scenario in cui molti ragazzi dichiarano di sentirsi tristi, ansiosi, e privi di motivazione.
Un dato su tutti: il 25% degli intervistati ha dichiarato di non avere più interessi o hobby, e una larga parte ha espresso insoddisfazione rispetto alla propria vita quotidiana. Non mancano sentimenti di solitudine e difficoltà nella comunicazione, anche con gli amici o con figure adulte di riferimento.
Eppure, in mezzo a questa fragilità, emerge anche un bisogno profondo di sicurezza affettiva e relazionale. Quando si chiede agli studenti cosa porterebbero su un’isola deserta, le risposte sono toccanti: "acqua", "cibo"… e "la mia famiglia". Segno che l’ascolto e il legame umano restano le ancore più forti.
Lo sportello di ascolto: un presidio permanente
La risposta concreta a questo bisogno è uno dei cuori pulsanti del progetto: lo sportello di ascolto e orientamento psicologico, gratuito e accessibile, pensato per accompagnare i giovani nella gestione delle emozioni, nei momenti di confusione o crisi, nei passaggi delicati della crescita.
Attivo ormai da mesi, lo sportello ha già ricevuto svariate decine di richieste e avviato percorsi individuali in collaborazione con scuole e famiglie. Non è un servizio d'emergenza, ma un presidio stabile di prevenzione e sostegno, integrato nel tessuto educativo e sociale del territorio.
Non solo supporto, ma anche visione e formazione
Laboratorio di Sartoria, Coop. Il Mandorlo.
Igea però non si limita all’ascolto. I ragazzi vengono coinvolti in laboratori creativi e formativi, come quelli di sartoria e arteterapia, dove possono riscoprire abilità manuali, relazionali, creative. In un tempo dominato dal digitale e dall’isolamento, ritrovare il valore del fare insieme diventa un atto rivoluzionario e terapeutico.
Il progetto ha costruito una rete reale e funzionale, in cui operatori, psicologi, educatori, scuole, enti locali, privato sociale e famiglie agiscono insieme per accompagnare i ragazzi verso il benessere, senza stigma e senza fretta.
Un valore sociale che si tocca con mano
I dati emersi dal questionario sono la conferma che il lavoro sul campo ha senso, ha peso, ha impatto. Non sono solo numeri, sono voci, stati d’animo, chiamate d’aiuto silenziose. Raccoglierle è già un passo verso la guarigione.
Progetto Igea dimostra che la prevenzione funziona quando diventa cultura condivisa, quando si radica nei luoghi della vita quotidiana dei ragazzi, quando non è calata dall’alto ma costruita con loro, passo dopo passo.
Verso un futuro possibile
Il valore di un progetto si misura anche dalla sua capacità di creare comunità. Igea è più che un servizio, si tratta di un progetto che coinvolge e restituisce, costruito con competenza, empatia e visione. Perché oggi più che mai serve questo: presenze vere accanto ai giovani, reti che proteggano e diano strumenti, adulti che ascoltano senza giudicare.
In un’Italia dove il disagio psichico giovanile è una realtà silenziosa ma sempre più urgente, Igea rappresenta una risposta possibile. E soprattutto, una risposta già in atto.
🧠 Vuoi saperne di più sulle attività del Progetto Igea?
📩 Scrivici a: progettoigealecce@gmail.com
📞 Oppure chiamaci al 334 7154528